Le Stagioni
Sia durante l’estate che durante l’inverno il paese di Longiarù è caratterizzato da una poderosa cornice montuosa affiancata dai ricchi boschi, pascoli, prati e sorgenti del parco naturale Puez-Odle; ma anche da numerosi tratti tradizionali della cultura ladina.
Una peculiarità del paese del comune di San Martino in Badia sono sicuramente i particolari insediamenti abitativi conosciuti come “viles” che richiamano in modo evidente la tradizione culturale degli abitanti di Longiarù e della Val Badia. Il nostro agriturismo si trova tra i due tipici nuclei di case rurali di Mischì e Seres, nei pressi dei quali si trova anche la cappella dedicata al santo Ujöp Freinademetz e la “Cialciara”, una costruzione utilizzata per ricavare la calce.
Un importante testimonianza di un tempo è rappresentata dai numerosi mulini presenti lungo i rii di Longiarù i quali sono concentrati nella Valle dei Mulini, essi testimoniano come un tempo la popolazione ladina fosse autarca e economicamente indipendente.
Dal nostro agriturismo si può ammirare la maestosità di cime come il Gardenacia, Cima Dodici, il Piz Duleda e il Sasso Putia. In breve tempo è possibile raggiungere posti di incantevole bellezza come la valle di Antersasc, Funtanacia e i prati di Cialneur dai quali si erge Putia. Inutile dire che Longiarù é sicuramente un paradiso per escursioni, passeggiate e tour in mountain bike di ogni genere e difficoltà. Mentre d’inverno sono infinite le possibilità offerte dallo sci alpinismo o semplicemente da un giro con le ciaspole. Dalla nostra struttura é possibile immergersi nella natura incontaminata delle Dolomiti con pochissimi passi percependo da subito un energia vitalizzante.
Per gli amanti dello sci sono pochi i chilometri che separano il paese di Longiarù dalle piste del Plan de Corones, Piccolino si trova a soli 6 km. Mentre anche le piste dell’Alta Badia sono raggiungibili in breve tempo. Il nostro paese offre numerose piste battute per lo slittino e un campo da pattinaggio, mentre per chi desiderasse esplorare le bellezze della nostra terra a cavallo, ad un chilometro dalla nostra struttura si trova il maneggio.
Per chi desidera approfondire la cultura e gli aspetti della società ladina a San Martino in Badia ha sede il Museo Ladin che ospita una raccolta unica di reperti e testimonianze della storia ladina. Durante tutto l’anno in Val Badia e a Longiarù vengono portate avanti tradizioni e usanze le quali spesso sono richiamate in manifestazioni e eventi folcloristici a cui vale la pena non mancare.
Qualsiasi sia la stagione, il paese di Longiarù con le sue particolarità, i suoi dintorni, la sua gente vi consentirà di trascorrere una vacanza che consiglierete ai vostri amici.